giovedì 27 novembre 2008

analisi del sito PD

Analisi EPI







Il sito del Partito Democratico, nato in Italia il 14 ottobre 2007 ,è raggiungibile tramite l'URL http://partitodemocratico.it/
Esso si presenta con una struttura molto articolata e circolare; il primo riquadro superiore si divide in due frames, (uno di contenuto, l'altro di navigazione): primo frame presenta il logotipo del Partito Democratico con relativa Mission, finalità costruzione del nuovo partito in una federazione di territori, acquisizione di credibilità e fiducia, fidelizzazione; attraverso strumenti di democrazia elettronica; secondo frame ha il motore di ricerca sotto il banner per la pubblicità della partecipazione dei giovani , sito GiovaniDemocratici.org, che evidenzia l'importanza del contributo delle nuove generazioni. Il colore verde richiama la speranza e l'anima ecologica.

Il Web è un mezzo di comunicazione estremamente egualitaria per gli inserzionisti

La Vision presenta le caratteristiche, il corporate identity,utilizzo di testi e segni che favoriscono la percezione e la riconoscibilità da parte di terzi, attraverso obiettivi e strategie.
Importante il piano di comunicazione!
Il secondo riquadro con pulsanti di scorrimento, da sinistra verso destra, lancia gli aggiornamenti in primo piano internazionale, magazine e rassegna stampa, con vari links.
Il terzo riquadro è suddiviso in agenda, comunicati e conosci il PD; i links invitano all'approfondimento degli argomenti.
In fondo ci sono aree cliccabili con relativi links..
I colori usati il bianco, rosso e verde richiama il simbolo del partito, dall'anima nazionalista.

Per l'analisi del sito del PD viene utilizzato l'indicatore E-PI index.

Valutazione EPI
Il sito ufficiale del partito democratico italiano ha una veste grafica semplice, a colori neutrali , eccetto il ripetersi del verde , del rosso o del bianco, colori del logo. La figura predominante è quella di W. Veltroni, presidente del PD. La barra del menù è a sinistra dello schermo, mentre a destra sono i banner che rimandano a blogs e siti paralleli al partito.
La mappa immagine client side è un insieme di punti caldi, aree cliccabili con relativi links create su una tabella incorporata nelle tabelle per allineare grafica e testo. Il colore di sfondo è neutro. Il sito diviso in frames-sezioni sinistra e destra in senso verticale.
la formattazione secondo i fogli di style per determinare il design dei documenti con semplicità di codifica e controllo di design e layout.E' inserito anche un contatore che consente di visualizzare il numero di visitatori del sito
Le dimensioni delle funzioni sono qui di seguito indicate:
1)Fornitura di Informazioni
Il sito fornisce informazioni sufficienti sulla composizione e l'organigramma del partito. Nel caso dell'organo direttivo del partito oltre ai nomi, ci dà le foto dei rappresentanti e anche i links al blog personale.Sono presenti documenti che ci informano sulle ultime notizie , comunicati , discorsi , galleria di immagini e di eventi . Accessibile dalla Home Pagee da altre pagine la sezione dedicata al materiale audio/video sugli eventi e i discorsi dei vari rappresentanti del partito.
Gli strumenti utili alla fornitura delle informazioni sono i seguenti links:Informati, Conosci il PD, Governo Ombra, Primo piano, internazionale, magazine, rassegna stampa; Agenda ,comunicati , dalle regioni, links attivati più di una volta per la circolarità delle informazioni



2)Interattività bilaterale o bidirezionale:con messaggi mirati(one-to-one), messaggistica elettronica personalizzata che migliora l'efficacia comunicativa

Il registrarsi sul blog del sito permette di interloquire con la controparte:
difatti sono presenti icone e links che invitano a registrarsi e a partecipare, con MyPD o Forum Democratici, blog personale;

il FAQ, il Messenger
YouDem.tv
videoconferenze
Flik r :
invio di video e di foto scattate dai partecipanti ai meetings del PD
3)Interattività multilaterale
le tre componenti, sottoindicate, permettono ai visitatori di interagire , indipedentemente dalla iscrizione, one-to-many:
Il forum SALVA L'Italia -firma la petizione,
Condividi
Messenger
4) User Friendliness
riguarda la facilità di consultazione , sono presenti:
servizi di ricerca di notizie all'interno del sito (motore di ricerca), con Keywords, e la possibilità di consultazione di dati personali dei vari rappresentanti del partito; indice dei contenuti, utilizzo degli scrolls, il Faq, e versioni testuali del sito


5) Potenziale di mobilitazione:
presenta un alto potenziale di mobilitazione; difatti si può aderire al partito online,(registrati e iscriviti) si possono inviare informazioni, commenti e suggerimenti sulle campagne tramite il blog personale, iscriversi alla newsletter per eventuali aggiornamenti ; le icone Leggi Scrivi
si può partecipare condividendo o no , inviando anche una propria proposta (Condividi)
si può fare donazioni o finanziamenti ai partiti online (iniziativa avviata da Obama ) per la raccolta-fondi

6) NetWorking

anche questa modalità è molto attivata;
Condividi :link con scala di gradimento; utile per un sondaggio

link ad organizzazioni quali GiovaniDemocratici.org, YouDem.tv
informazioni sulle specifiche attività e compiti dell'organizzazione, con varie connessioni .Link che rinviano a siti esterniquali: delicious.com, google,feedburner per condividere articoli online.
Connessioni esterne ed nterne stabilite dal partito: siti correlati al PD
il link Giovanidemocratici.org- l'utilizzo di strumenti web 2.0 esterni quali il blog Il Cannocchiale, twitter , flickr, rss, youtube.

YouDem.tv (community)
è una piattaforma per connettere le intelligenze, spazio per dare visibilità e moltiplicare l'effetto del pensiero delle persone, per costruire insieme il senso del futuro. La tecnologia ci asseconda il valore siamo noi, le persone , riattivando processi sociali in uno spazio pubblico
Indirizzo mail info@youdem.tv >> Betablog, del webmaster, suggerimenti di natura tecnica; hanno già firmato 4.034.712 >Newsletter
Salva l'Italia - PDNetWork
suggerisce di inviare un SMS agli amici
Una geomappa del socialnetwork
Il PD è il socialnetwork che unisce chiunque voglia promuovere o sostenere o partecipare attivamente alle attivitàdel Pd ;
sono 29.767 membri
La FAQ- le domande frequenti
Invito ad usare Messenger , quale gruppo a scambiarsi informazioni e idee.
Conclusioni

La politica un tempo si serviva dello spettacolo come mezzo per comunicare in maniera più efficace e creare consenso; oggi la spettacolarizzazione della politica ha reso banale il senso della vera funzione dei politici ; lo spettacolo è il fine.La politica nata nell'agorà, oggi deve servirsi delle reti come spazio pubblico (mobilitazione orizzontale , collettiva e dal basso)- il nuovo medium-il web-il network.
Urge una formazione per un ricambio generazionale, ove chi ha esperienza deve fare da guida ai novizi, coinvolgere risorse umane dalle capacità e competenze ad ogni livello
.

Il modello si ispira a quello americano; Barak Obama ricorrendo alla rete è riuscito a raccogliere fondi, per la sua campagna elettorale , superiori alle aspettative.





Nessun commento: