venerdì 28 novembre 2008

E-LI Index
Valutazione http://www.senato.it/

Il sito del Senato rappresenta una risorsa di informazione e conoscenza per tutti i cittadini italiani e per gli utenti del web in generale. Il principio che ci ha guidato al progetto di "sito accessibile" risiede nel rendere questo patrimonio fruibile da chiunque, permettendo un accesso senza confini tematici o barriere.
Rimuovere i confini significa estendere la portata delle informazioni e dei servizi oltre alle attività istituzionali del Senato della Repubblica, comprendendo la vita culturale, sociale e artistica che un'istituzione come il Senato della Repubblica promuove e accoglie.
Rimuovere le barriere significa permettere a chiunque di accedere alle informazioni e di utilizzare i servizi, nella consapevolezza che le modalità e gli strumenti di accesso possono essere differenti.
Per ottenere tale risultato il Senato della Repubblica ha fatto riferimento ai principali standard nazionali e internazionali in materia di accessibilità. In particolare, nello sviluppo del sito, sono stati rispettati i requisiti di accessibilità richiesti dalla legge 4/2004 e descritti nel Decreto Ministeriale 8 luglio 2005 "Requisiti tecnici e diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici"
Il lavoro svolto ad oggi per il sito comprende tra l'altro le seguenti attività

Relazioni con i cittadini
E' possibile assistere alle sedute del Senato? E visitare Palazzo Madama? Si possono consultare i libri e i documenti conservati dalla biblioteca e dall'archivio storico? E qual è l'iter da seguire per partecipare ad un concorso indetto dal Senato? In questa area del sito - "Relazioni con i cittadini" - si trovano le risposte a tutte queste domande. Un'ampia sezione è dedicata agli edifici storici all'interno dei quali si svolge l'attività parlamentare, accessibili con il "tour virtuale" che guida l'utente attraverso la storia e gli ambienti più significativi di Palazzo Madama, Palazzo Giustiniani e Palazzo della Minerva. Uno spazio specifico è dedicato alle opere d'arte contemporanea che hanno fatto il loro ingresso in Senato negli ultimi anni. Ai cittadini più giovani è infine dedicata una animazione in formato flash che cerca di illustrare - in maniera semplice e intuitiva - il funzionamento di una assemblea parlamentare.


Appunti di politiche per la democrazia elettronica
Valutazione WAES
http://www.esteri.it/

In riferimento alla valutazione basata sull'indice WAES andrò ad analizzare il sito del Ministero degli Esteri:


1) TRASPARENZA: complessivamente il sito appare ben articolato, con una disposizione tematica e strategica tale da consentire un rapido accesso alle informazioni specifiche. Ecco le singole categorie di riferimento di questo indicatore:-Ownwership : il Ministero ha demandato la costruzione e gestione del sito ad un comitato di redazione interna, crd@esteri.it, che cura l'inserimento di informazioni non riducendo in tal modo la trasparenza.T1a: Il governo è coinvolto nella gestione del sito ? - Yes=1;
T1b: il webmaster è lo stesso nel sito principale e in quelli secondari? -Yes =1; T1c: Il governo titolare del sito gestisce direttamente i contenuti immessi?- Yes= 1; infatti c'è una redazione " portale web" composta da membri interni che curano i contenuti del sito, http://mobile.esteri.it/ .T1d: viene indicata la data degli aggiornamenti ? -Yes=1; 2. Contact/Reachability: il sito ha un grado di apertura soddisfacente , infatti i visitatori hanno la possibilità di mettersi in contatto con il Ministero e i vari dipartimenti tramite e-mail, telefono e posta tradizionale.Consideriamo gli specifici sottoindicatori: T2a - Il governo può essere contattato esclusivamente attraverso un indirizzo di posta tradizionale o telefonico, e non elettronica? Yes=1; T2b - Sono elencati gli indirizzi postali ed i recapiti telefonici dei dipendenti del governo, esclusi i dirigenti o funzionari di alto livello? Yes=1; T2c- Viene fornito il recapito del responsabile del sito, nel caso in cui questi si occupi esclusivamente della parte tecnica?- YES=1- crd@esteri.it; T2e - Viene fornito il recapito del responsabile del sito , nel caso in cui questi si occupi esclusivamente dei contenuti?- Yes=1; Il tecnico informatico è una figura interna all'apparato governativo? Yes= 1, webmaster@; 3.Organizational Information: T3a- indica tutte le informazioni sull'organizzazione presenti sul sito sia delle esperienze passate dei dirigenti che sulla vision futura? Yes=1;T3b- il sito fa riferimento alla mission dell'organizzazione e come questa intenda perseguire i propri valori e raggiungere gli obiettivi prefissati?- Yes= 1;Sono presenti sul sito piante organiche rappresentative dell'organizzazione?- Yes= 1; e somma 0.1 per ogni livello mostrato? -Yes=1; T3c - sono presenti sul sito informazioni sulle campagne e su temi specifici, affrontati dal governo in un determinato momento?Yes=1;T4a- il governo riporta nel proprio sito gli indirizzi, posta normale o numero telefonico, di altri enti o istituzioni governative , anche interni al governo stesso , la cui azione è legata al suo funzionamento ?-Yes=1, e online; T4c- il governo riporta nel proprio sito gli indirizzi, posta normale o numero telefonico di altri enti o istituzioni governative , anche interni al governo stesso , al cui azione non è legata al suo funzionamentoi? No=0, solo online;T4d- è presente un resoconto facilmente leggibile delle attività governative ( ricerche, leggi e regolamenti recenti) ?- Yes=1;- T4e- è presente un motore di ricerca per rintracciare regolamenti e documenti governativi archiviati? Yes=1; T4f- è possibile scaricare o stampare le informazioni riguardo le attività governative in modo facile e gratuito? Yes=1; T4g- Sono presenti collegamenti a testi di legge , regolamenti o informazioni pubbliche ? Yes=1; 5. Citizen Consequences/Responses: sono a disposizione dei cittadini la quantità di risposte/soluzioni. T5a- Il governo pubblica sul sito tutte le informazioni su leggi e regolamenti o ricerche svolte inerenti la propria attività? Yes=1;T5b- Sono disponibili istruzioni che aiutino i cittadini nel disbrigo delle proprie pratiche, per accedere ai servizi o ottenere prestazioni? Yes=1;T5c- Sono offerte informazioni utili su come presentare reclami o in caso di necessità, rivolgersi a un difensore civico? Yes=1; INTERATTIVITA'- grado in cui il visitatore del sito può utilizzare le informazioni presenti al suo interno. 1. Security and Privacy: Misura le informazioni personali che l'utente è obbligato a fornire per accedere alle informazioni o usufruire dei servizi offertidal sito. I1a- il sito non dispone di sistemi per raccolta di informazioni, quali i cookies, per raccogliere informazioni sui visitatori del sto?Yes=1; I1b- il sito richiede agli utenti di fornire informazioni aggiuntive rispetto all'indirizzo e-mail, necessario per ricevere eventuali risposte? Yes=1, c'è un servizio SMS con password;
I1c - Il sito consente l'accesso esclusivamente attraverso la verifica di una password o tramite un server sicuro? - Yes=1; I1d - Qualora si intendano scambiare informazioni riservate o utilizzare determinati servizi on line, il sito consente l'accesso attraverso la verifica di una password o tramite un server sicuro? - Yes=1 (se questa funzione è associata al trattamento dei dati personali) or Yes=-1 (se non è associata al trattamenro dei dati personali). 2.Contacts/Reachabiliy: Indica in che misura l'organizzazione del sito stimola i cittadini a scrivere o a richiedere informazioni aggiuntive rispetto a quelle già presenti, al responsabile del sito o direttamente ai propri rappresentanti. I2a - Il webmaster dispone di un indirizzo e-mail reperibile dal sito? - Yes=1, crd@esteri.it;. I2b - I dirigenti dispongono di un indirizzo e-mail reperibile dal sito? - Yes=1; I2c - I dipendenti dispongono di un indirizzo e-mail reperibile dal sito? - Yes=1; I2d - Il sito presenta riquadri preordinati entro i quali i cittadini possono articolare le proprie osservazioni o domande? - Yes=1; I2e - Il sito include una chat line o forum per i cittadini, dipendenti o altri soggetti interessati a discutere o confrontarsi con l'istituzione? - Yes=1, la Newsletter, faq, "portale mobile", e Access Keys per disabili. 3.Organizational Information: Indica la possibilità di contattare direttamente i rappresentanti presenti nell'organigramma attraverso un semplice 'clic'.I3a - Il sito tiene conto dei dipartimenti o ministeri afferenti al governo centrale? - Yes=1 e somma 0,6; I3b - Il sito mette graficamente in evidenza i ruoli rilevanti per l'organizzazione (ad esempio l'area per il presidente, il sottosegratario...)? - Yes=1 e somma 0,3; I3c - Il sito dispone di una news letter, cartacea o e-mail, alla quale il cittadino può iscriversi per essere aggiornato sulle novità? - Yes=1. 4.Issue Information: indica la possibilità da parte del visitatore di informarsi su come il governo sta attualmente affrontando le policies. Tale aspetto riguarda le risposte, anche personalizzate, che il cittadino può ricevere attraverso il sito. I4a - Il sito dispone di uno spazio in cui le news, collegate all'attività del governo, vengono divise per aree tematiche? - Yes=1; I4b - Il sito dispone di uno spazio per le news indipendenti dall'attività del governo? - Yes=1; I4c - Il sito dispone di uno spazio per le news a cura di agenzie di stampa esterne al governo? - Yes=1. 5. Citizen Consequences/Responses: indica la facilità con la quale un visitatore può seguire l'operato delle istituzioni grazie ai supporti tecnici messi a sua disposizione. I5a - E' possibile scaricare o visualizzare i moduli attraverso il sito? - Yes=0,1 per ogni modulo, lo sportello URP online; I5b - E' possibile compilare i moduli on line? - Yes=0,1 per ogni modulo; I5c - Sul sito viene specificato il tempo impiegato per espletare le richieste? - Yes=1; I5d - E' possibile proporre reclami o contattare il difensore civico attraverso il sito? - Yes=1; I5e - Il sito è disponibile in lingue diverse da quelle del paese d'origine? - Yes=1; I5f - Il sito dispone di una versione per utenti con limitate capacità di lettura? - Yes=1, la possibilità di usare la tastiera Access Keys; I5g - Sul sito sono presenti file audio-visivi? - Yes=1; I5h - Il sito è accessibile agli utenti disabili? (per questo indicatore si fa riferimento ai criteri di valutazione del Center for Applied Special Technology), l'Access Keys , uso della tastiera per disabili , invece del mouse - Misura dell'accessibilità, Numero di controlli (ad esempio 2,8 significa 2 errori gravi su 8 cose controllate).
Segnalazione importante: il governo dà la possibiltà di certificare la propria posta attraverso la Certificazione di Posta elettronica, inoltre mette a disposizione un database, il Davinci:
COS'E' DAVINCI ?
DAVINCI è una banca dati accessibile via Internet, predisposta dal Ministero degli Affari Esteri Italiano e composta con dati volontariamente inseriti dai partecipanti. Raccoglie informazioni sulle attività, sugli interessi di ricerca e sulle competenze della comunità dei ricercatori italiani operanti all'estero.
I dati forniti saranno utili per fini di collegamento, informazione e dialogo. Le informazioni rilevate saranno rese pubbliche a tutti gli utenti. Ai sensi delle direttive europee e del decreto legislativo 196/2003, nessun dato sensibile verrà ceduto a terzi e in nessun caso verranno compilate o trasferite liste di indirizzi e-mail.

DAVINCI è uno strumento utile per:
far conoscere e valorizzare l'attività dei ricercatori italiani all'estero
stabilire un canale di dialogo tra amministrazioni e enti di ricerca italiani con i ricercatori all'estero
favorire la cooperazione tra gli enti di ricerca e le università italiane e i centri di ricerca stranieri dove operano i ricercatori italiani
far conoscere alla comunità dei ricercatori all'estero le iniziative loro dedicate realizzate in Italia
far circolare informazioni ed eventuali bollettini elettronici degli enti di ricerca italiani
costituire un foro di dialogo tra ricercatori all'estero e tra essi ed i colleghi che operano in Italia
L'accesso alla banca dati DAVINCI è permesso a tutti. La registrazione consente di accedere anche al Forum e alla Newsletter. Gli amministratori del sistema ed il personale addetto delle Ambasciate d'Italia potranno verificare la correttezza e fondatezza dei dati inseriti e provvedere ad eventuali correzioni o esclusioni dandone motivato avviso all'utente

Nessun commento: